Home
Descrizione
La pompa peristaltica Rotho appartiene a quella categoria di pompe volumetriche la cui scoperta e conoscenza sta via via aumentando in relazione ai problemi che riesce a risolvere ed alla maggiore conoscenza che il grande pubblico riesce sempre di più a dedicarle, in virtù di applicazioni sempre maggiormente impegnative.
Tale pompa viene quindi collocata al centro del processo produttivo divenendo il cuore dell'impianto e attraverso il quale passa quel tipo di fluido viscoso o abrasivo e molte volte con corpi solidi in sospensione, che solo una pompa peristaltica Rotho può veicolare senza intasarsi e senza creare interruzioni all'intero sistema di lavoro. La collocazione della pompa Rotho è ideale per tutti quei liquidi che non devono essere contaminati e mai venire a contatto con organi meccanici perché troppo aggressivi chimicamente o pericolosi. Come non menzionare poi la pompa Rotho per il trasferimento di un prodotto fragile sia esso chimico che alimentare, che assolutamente non deve essere agitato o maltrattato, pena la formazione di sostanze indesiderate e alterazione molecolare del prodotto che perde così la sua integrità indispensabile per la qualità finale. Esempio lampante è quello enologico od oleario dove la pompa peristaltica Rotho nel trasferimento di vini e mosti, uve intere o diraspate come pure mosti oleosi, paste oleose ed olii limpidi contribuisce, grazie alla sua delicatezza di trasferimento a mantenere integre quanto più possibile le proprietà organolettiche dei singoli prodotti, accrescendone la qualità.
Possiamo quindi tranquillamente affermare che la pompa peristaltica Rotho è una pompa estremamente versatile in grado di essere efficace in molteplici applicazioni, dove viene quindi richiesta semplicità di impiego ed allo stesso tempo certezza nell'eseguire un trasferimento.
Si ricorda che la pompa Peristaltica Rotho è autoadescante da - 9,8mt, è in grado di lavorare a secco ed in grado di invertire il flusso e quindi il senso di marcia. Inoltre grazie alla tecnologia "a rulli su cuscinetti" che non necessita di liquido refrigerante all'interno dello statore, la manutenzione della peristaltica Rotho è più veloce e assolutamente meno dispendiosa rispetto ad altri sistemi peristaltici che sfruttano "camme" per schiacciare il tubolare dove l'attrito deve essere per forza attenuato da liquidi refrigeranti e che tra l'altro non sono quasi mai compatibili con prodotti alimentari che fuoriescono alla rottura del tubolare.
Timeline
{{companyName}} {{title}}
Visit our website @ {{website}}
{{companyName}} {{title}}
Our new location address: